La raccolta della plastica avviene con cassonetti stradali di colore giallo e, in alcuni Comuni, con il metodo del “porta a porta”.
Il materiale raccolto viene conferito presso la piattaforma ecologica di Broni, dove viene selezionato, imballato e inviato a COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei rifiuti di Imballaggi in Plastica) per i diversi trattamenti.
Con il recupero degli imballaggi in PET si possono ricavare ad esempio: imbottiture, maglioni in “pile”, moquette, blister, oppure nuovi imballaggi.
Dagli imballaggi in PVC si possono ottenere materiali edili: tubi, scarichi per l’acqua piovana, raccordi e passacavi; dal trattamento del PE si possono realizzare: contenitori, sacchi per la spazzatura, pellicole, casalinghi e manufatti vari.
I diversi tipi di plastica, lavorati insieme, possono dar vita a panchine, parchi giochi, recinzioni etc., oltre ad energia elettrica e termica.

- bottiglie di plastica per le bevande pulite
- flaconi in plastica per detersivi puliti
- flaconi in plastica di prodotti per l’igiene personale
- confezioni pulite per alimenti (vaschette, buste per salumi, vasetti per yogurt)
- vaschette pulite degli imballaggi in plastica o polistirolo
- fogli in plastica e pellicole per imballaggi
- piatti e bicchieri di plastica risciacquati
Ricordarsi di svitare il tappo delle bottiglie, schiacciarle e ritapparle.
- oggetti in plastica diversi dalle bottiglie (giocattoli, piatti)