Raccolta organico e umido

La raccolta avviene con cassonetti stradali di colore marrone e, in alcuni Comuni, con il metodo del “porta a porta”.

Importante è l’utilizzo dei sacchetti Mater-bi (materiale biodegradabile). Separare la frazione umida da quella secca significa ridurre in modo considerevole la quantità di rifiuti da mandare in discarica.

Cosa mettere nel cassonetto:

  • avanzi di cibo crudi e cotti
  • avanzi di frutta e verdura
  • filtri di tè e camomilla
  • fondi di caffè
  • fiori recisi
  • carta assorbente da cucina bagnata o unta
  • tovaglioli o fazzoletti di carta unti

Cosa non mettere nel cassonetto:

  • pannolini
  • rifiuti non putrescibili
  • stracci